Elhanan Bar-On
Edoardo Camurri
Edoardo Camurri (Torino, 1974) è uno scrittore, giornalista, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano. Laureato in filosofia, scrive per il Foglio, Vanity Fair e il supplemento domenicale del Sole 24 Ore. Ha condotto diverse trasmissioni su RAI Radio 3 Tabloid, Radio 3 Mondo, Prima Pagina, dal 2010, Pagina 3 e dal 2017 Tutta l’Umanità ne parlacon Pietro Del Soldà. In televisione ha condotto Omnibus Estate e Omnibus Weekend (2005-2006) su La7, canale per il quale ha anche firmato come autore diversi programmi tra cui Le vite degli altri, Istantanea e La Gaia Scienza.
Per la RAI ha condottosu Rai 3 Mi manda Raitre (2011), Viaggio nell’Italia che cambia (2013-2014), il talent show PiTeco su Rai Storia (2014-2015) e dal 2015 la rubrica Viaggio nell’Italia del Giro prodotta da Rai Cultura. Su RAI 5 ha condotto I grandi della letteratura italiana (2015-2018), su RAI 3 ROAR (2016) dedicato alla Mostra del Cinema di Venezia e Provincia Capitale, prodotto da Rai Cultura. Dal 2019, su Rai 5, conduce Punto di Svolta, trasmissione dedicata ai grandi nomi della letteratura mondiale.
Nel 2020 ha condotto su Rai 3, il programma #maestri firmato da Rai Cultura in collaborazione con il MIUR che rientrava nell’offerta didattica multimediale de La scuola non si ferma.
Loretta Cavaricci
Massimo Claudio Comparini
Gioacchino Criaco
Gioacchino Criaco è nato ad Africo (RC) Ha esordito nel 2008 con il romanzo Anime nere, da cui è stato tratto il film omonimo diretto da Francesco Munzi, vincitore di nove David di Donatello, di tre Nastri d’argento e del premio Sergio Amidei. Ha in seguito pubblicato i romanzi Zefira (2009), American Taste (2011) e, per Feltrinelli, Il saltozoppo (2015) e La maligredi (2018).
Alessandro d'Alatri
Simonetta Della Seta
Serena Di Nepi
Riccardo Di Segni
Mauro Donzelli
Nadia Ellis
Emuna Elon
Ha pubblicato saggi e racconti, otto popolari libri per bambini e quattro romanzi acclamati dalla critica, oltre a collaborare come editorialista per il quotidiano di grande diffusione Yedioth Ahronot (1991-2012). Il suo primo romanzo, “If You Awaken Love” [Amazon Crossing], è stato finalista per l’American National Jewish Book Award 2007. Per il suo secondo romanzo, “Inscribe My Name” (2010), è stata insignita del Gold Book Prize dell’Associazione degli editori israeliani e per il suo terzo romanzo, “Beyond my Sight” (2012) – il Premio nazionale israeliano per autori e poeti. Dopo la pubblicazione del suo quarto romanzo, “House on Endless Waters” (2016), Emuna Elon ha vinto l’Israel Jewish Culture Award. “House on Endless Waters” è stato finalista per l’American National Jewish Book Award 2020 e da ora è stato tradotto in inglese, olandese, italiano, francese e tedesco.
Emuna Elon è stata sposata con il compianto rabbino Benny Elon (1954-2017) che è stato ministro del turismo israeliano e membro della Knesset. È madre di sei figli (uno dei suoi figli è Ori Elon. Creatore della serie TV “Shtisel”) e anche una nonna.
Francesco Paolo Figliuolo
Marco Frittella
Omri Givon
Fabrizio Iaccarino
Laureato in giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un master di II livello in diritto e tecnica dei contratti pubblici presso l’Università LUMSA, oltre ad un diploma di specializzazione in diritto internazionale nucleare presso l’Università di Montpellier II.
Dopo circa 10 anni di attività da avvocato libero professionista e poi d’azienda in Sogin, anche come rappresentante nazionale in tavoli Ocse e Nazioni Unite, ha avuto una importante esperienza in qualità di responsabile per l’energia dell’ufficio legislativo del Ministero dello sviluppo economico.
Dopo una breve parentesi in Sace è in seguito entrato in Enel, dove in 12 anni ha assunto responsabilità crescenti, fino a diventare responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali per l’Italia. Coordina quindi i rapporti con le Associazioni e gli Stakeholders, quelli con il Territorio, gli Enti Locali e la Protezione Civile, quelli con Parlamento, Governo e Think tank, le attività dell’ufficio Legislativo, finanza agevolata e permitting, oltre alla promozione, sviluppo e rendicontazione di progetti di Sostenibilità.
E’ lecturer presso vari corsi e master in materia di diritto energetico e ambientale, Stakeholders engagement, lobbying ed advocacy.
Simonetta Iarlori
Lia Levi
Massimo Lomonaco
Germano Maifreda
Merav Maroody
Maurizio Molinari
Dal 23 aprile 2020 è direttore del quotidiano La Repubblica.
Raffaele Morelli
Alle varie attività dell’Istituto è legata anche la pubblicazione di una rivista, “Riza psicosomatica”, di cui lo stesso Morelli è direttore. La rivista, così come la sua attività di medico, sono ispirate alle finalità con cui è nato l’istituto stesso e che corrispondono a quanto espresso nel suo motto: “studiare l’uomo come espressione della simultaneità psicofisica riconducendo a questa concezione l’interpretazione della malattia, della sua diagnosi e della sua cura“.
Grazie alla sua attività, l’Istituto Riza è stato riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca nel 1994, e organizza corsi di formazione per psicologi e medici.